Cos'è l'Ago Magico? (Punch Needle)

Con il passare del tempo, l'arte del ricamo ha subito diverse evoluzioni, adattandosi ai vari cambiamenti culturali e tecnologici. Una delle tecniche più affascinanti di questa arte è sicuramente il punch needle o ago magico. Si tratta di un metodo che, nonostante le antiche origini, sta diventando sempre più popolare, per via della sua versatilità e della facilità con cui si possono creare meravigliosi disegni e texture.


Un breve accenno storico

Come detto in precedenza, il Punch Needle ha origini molto antiche, risalenti dall'Asia e dal Medio Oriente. Migliaia di anni fa, gli artigiani crearono una forma primitiva di ago magico che, nel corso dei secoli, ha subito sempre più trasformazioni e migliorie. Nel XVIII e XIX secolo divenne comune in Europa e in America del Nord, dove veniva utilizzato soprattutto nella creazione di tappeti e coperte. Negli anni '70 e '80, con il boom dell'artigianato domestico, ha riacquistato grande popolarità e, grazie ai Social, è oggi un metodo di ricamo fra i più famosi nel settore.


...ma quindi cos'è nel concreto?

L'Ago Magico è uno strumento di ricamo molto speciale, formato da un'impugnatura solida ed un ago cavo, attraverso il quale viene fatto passare il filo. Permette di “pungere” il tessuto ripetutamente, andando a ricamare il lato opposto del telaio e formando dei morbidissimi anellini di filo. Questo "effetto tappeto (da cui deriva il nome “Il Tappeto Magico di Silvia” :D) ha reso il Punch Needle molto famoso nel settore, nonostante siano stati sviluppati con il tempo altri meravigliosi effetti e tecniche di ricamo come il “Punto Piatto”.


I principali materiali necessari per iniziare a ricamare con il punch needle sono:

  • L'Ago Magico:

l'elemento protagonista che presenta diverse dimensioni a seconda del filo e del tessuto utilizzato;

  • Il Filato:

ovvero fili di lana, cotone, acrilico, poliestere o altri materiali come strisce di tessuto, fettucce e ciniglia (personalmente ho provato anche la rafia e le strisce di un sacchetto di plastica. Curiosa? Guarda qui: Ricamo creativo - 4 idee con materiali alternativi).

  • Il Telaio:

un telaio da ricamo fondamentale per tenere ben teso il tessuto e facilitare così la creazione dei vari punti.


  • Una Tela:

Per ricami medio-grandi consiglio la tela Panno del Monaco (ma potrebbe andare bene anche un tessuto come la juta), mentre per ricami di dimensioni piu' modeste, molto interessante e' il lino o il cotone pesante.

Il processo di ricamo - in parole semplici

Tutto inizia con il ricalcare il disegno sul tessuto. Solitamente utilizzo una lavagna luminosa ma puoi anche optare per soluzioni alternative come appoggiarti ad una finestra ben illuminata.


Una volta ricalcato il disegno, diventa necessario tendere molto bene la tela sul telaio, quasi a sembrare un tamburo. Questo fa si che i punti non rimangano lenti e possano sciogliersi.


A questo punto, si infila l'ago nella tela facendo scorrere il filo lungo tutta la sua lunghezza. Proprio come una penna, bisognerà pungere il tessuto fino in fondo, seguendo le linee del disegno.

Perché scegliere il Punch Needle?

  • Facilità d'uso

Una delle ragioni principali per cui molte persone sono attratte dal punch needle è la sua facilità d'utilizzo. Anche i principianti possono creare bellissimi progetti ed opere d'arte ricamate senza dover imparare tecniche complesse o laboriose.


  • Velocità

Rispetto ad altre tecniche di ricamo, il punch needle è notevolmente più veloce. Progetti che potrebbero richiedere settimane se realizzati con il ricamo tradizionale, possono essere completati in pochi giorni o addirittura in qualche ora con l'ago magico.


  • Versatilità

Il punch needle non è limitato a un solo tipo di progetto o effetto visivo. Si possono creare tappeti, cuscini, quadri, calamite, opere d'arte murali, abbigliamento e molto altro ancora. La varietà di fili e tessuti disponibili consente un'infinita gamma di possibilità creative.

Qualche consiglio per un ricamo di successo?

  • Mantieni sempre il filo in tensione

Assicurati che il filo rimanga teso nella maniera corretta in modo da evitare che i punti si allentino e di conseguenza si stacchino;


  • Sperimenta con le dimensioni degli aghi

Prova aghi di diverse dimensioni e scopri quale funziona meglio per i tuoi progetti specifici. Aghi più spessi creano anelli più grandi e di riempimento, mentre aghi più piccoli sono ideali per dettagli e rifiniture;


  • Pratica regolarmente

Come per qualsiasi abilità, la pratica è fondamentale. Dedica regolarmente del tempo a questo hobby per poter migliorare ed affinare la tua tecnica;


  • Lava delicatamente le tue opere

I progetti realizzati con il punch needle possono essere delicati. Lavali a mano con cura e asciugali all'aria per evitare che si danneggiano o che il colore sbiadisca.

Vuoi imparare anche tu a ricamare con Ago Magico come una professionista?

Unisciti alla mia community! Seguimi su Instagram e su YouTube. Pubblico regolarmente contenuti interessanti e consigli pratici su come iniziare o sviluppare la tecnica del Punch Needle.


Sulle pagine principali del mio sito www.iltappetomagicodisilvia.it potrai trovare tutorial, video guide e corsi utili per aiutarti a migliorare le tue abilità.


Per concludere, voglio condividere con te il mio pensiero su quanto l'ago magico o punch needle sia una tecnica di ricamo incredibilmente versatile e accessibile, adatta a tutti i livelli d'esperienza e perfetta per stimolare la propria creatività. Con i giusti strumenti e un po' di pratica, chiunque può creare bellissimi progetti decorativi, sviluppando un hobby sano, piacevole e rilassante.

L'arte del punch needle può offrti infinite possibilità quindi prendi il tuo ago magico, scegli i tuoi fili preferiti e inizia a creare qualcosa di unico e straordinario.

Link utili

Scopri la tecnica dell'ago magico.

Crea i tuoi capolavori e ricama come una vera professionista.

Info

Tais Silvia

P.IVA: 02702240462

C.F.: TSASLV82H43F770Z

REA: 261936


Contatti

Cellulare:

+39 3495073099

Email:

info@iltappetomagicodisilvia.it


Scopri la tecnica dell'ago magico.

Crea i tuoi capolavori e ricama come una vera professionista.

Info

Tais Silvia

P.IVA: 02702240462

C.F.: TSASLV82H43F770Z

REA: 261936

Contatti

Cellulare: +39 3495073099

Email: info@iltappetomagicodisilvia.it