Il ricamo è un'arte che ti permette di trasformare un semplice tessuto in una vera e propria opera creativa. La bellezza del risultato finale dipende da diversi fattori: dalla precisione, dall'impegno, dalla costanza ma soprattutto dalla tecnica che si va ad utilizzare. Se hai già letto il mio articolo precedente su cos'è l'ago magico ed il suo funzionamento, avrai capito perfettamente quanto sia versatile questo strumento.
Oggi, vedremo le 4 regole fondamentali che garantiscono un ricamo impeccabile. Seguendo questi semplici accorgimenti, ogni punto sarà perfetto, ogni anellino uniforme ed il tuo progetto prenderà vita con una qualità più che professionale.
Sei pronta a scoprire come trasformare la tua tela in un capolavoro?
Immagina di dover saltare un piccolo ostacolo: se non sei convinta o ti fermi a metà, rischi di cadere o di prenderlo in pieno, giusto? Ecco... lo stesso principio vale per l'ago magico. Ogni volta che infili l'ago nella tela devi obbligatoriamente farlo scendere fino in fondo, arrivando a sentire che non può più proseguire oltre.
Perché è così importante?
Se ti fermi prima e non permetti all'ago di arrivare fino all'estremità della tela, gli anellini sul retro risulteranno non omogenei, rovinando l'effetto finale dell'intero progetto. Con l'ago magico, ogni dettaglio va trattato con cura e questa accortezza sarà fondamentale per mantenere sotto controllo la qualità della tua opera creativa.
Un piccolo consiglio: prenditi il tempo necessario ad ogni punto, con calma e senza fretta, in modo tale che ogni anellino venga perfetto!
Passiamo a un’altra regola cruciale del ricamo con ago magico: quando fai risalire l'ago dalla tela, assicurati di sfiorarla. È come se stessi accarezzando delicatamente il tessuto ad ogni punto... non c'è bisogno di alzare troppo l'ago, ma basta tenerlo quanto più vicino possibile alla superficie.
Perché anche questa fase non va sottovalutata?
Se alzi troppo l'ago nel momento di risalita, potresti, senza volerlo, sciogliere i punti creati in precedenza. Immagina di aver fatto i primi anellini in maniera ottimale, ma poi, alzando troppo la punta dell'ago, sfilacci tutto e ti tocca ricominciare da capo.
Frustrante, vero?
Come se non bastasse, se in questa fase non mantieni il giusto contatto fra ago e tela, rischi che nel lato del telaio in cui stai lavorando, i punti non vengano piatti, dando vita ad una serie di anellini con altezze diverse nel lato opposto. Il tuo ricamo risulterà disordinato, meno preciso e poco professionale.
Quindi, ricorda: quando devi sollevare l'ago dal tessuto, fai movimenti lenti e controllati. Un piccolo accorgimento dalla grande importanza.
Questa regola è semplice ma fondamentale per ottenere un lavoro uniforme e pulito. Pensa all'ago magico come ad una bussola che segue sempre la direzione che tu gli indichi. Se vuoi eseguire una linea dritta sulla tela, presta attenzione alla scanalatura dell'ago (la parte aperta presente in punta) e fai in modo che sia orientata verso la linea che vuoi seguire. Nel momento in cui cambi direzione per creare una linea orizzontale, tutto quello che devi fare è ruotare l’ago fino a che la scanalatura non indicherà l'orientamento desiderato.
E' la stessa dinamica di quando giri il volante per guidare la macchina!
Non è complicato, ma se non lo fai, i tuoi punti non seguiranno il percorso corretto ed il disegno risulterà confuso. Inoltre, ruotare l'ago ti permette di creare curve e disegni più dettagliati senza dover interrompere il flusso del ricamo.
Un consiglio? Non ne hai mai abbastanza eh!
Se stai facendo un disegno complesso o con molte curve, prenditi qualche secondo per controllare la punta dell'ago dalla parte opposta della tela, in modo da ruotarlo con precisione prima della fase di risalita. Una volta fatto questo, potrai sollevare l'ago fino a sfiorare la tela e procedere con il punto successivo.
L'ultima regola riguarda il filo ed è importante tanto quanto le altre. Per ottenere un ricamo pulito e preciso, il filo deve essere sempre libero di scorrere. Controlla che non ci siano nodi nel gomitolo e assicurati di non bloccare il filo con la mano o con il polso mentre lavori. Se il filo non scorre liberamente, i punti risulteranno troppo tirati o non si formeranno proprio, rischiando di compromettere l'uniformità del ricamo.
Pensa al filo come all'aria che respiri: deve scorrere senza ostacoli ed impedimenti. Ogni volta che tiri l'ago, il filo deve muoversi dolcemente senza interruzioni. Se ti accorgi che il filo è bloccato oppure fai fatica a procedere con la creazione del prossimo punto, fermati un attimo e sistemalo, così eviterai problemi lungo il percorso. Un filo ben gestito è la chiave per un lavoro fluido e piacevole.
Altro piccolo suggerimento: scegli sempre un gomitolo di buona qualità. Il filo, infatti, è il "cuore" del ricamo, perciò utilizzane uno di buona fattura e trattalo con cura!
Ora che hai appreso le 4 regole fondamentali per ottenere un ricamo perfetto con l’ago magico, ci sono altri 2 dettagli da dover considerare: lo spessore del filo e la grandezza dell'ago. Anche se sembrano piccolezze, questi due elementi possono fare la differenza sul corretto completamento della tua opera d'arte.
Se il filo è troppo sottile o troppo spesso, infatti, l’aspetto e la consistenza del ricamo può cambiare radicalmente. Lo spessore del filo deve sempre essere proporzionato al tipo di lavoro che si vuole realizzare: fili più sottili sono ideali per dettagli delicati mentre fili più spessi servono principalmente per creare rilievi o grandi progetti.
Allo stesso modo, la grandezza dell’ago va scelta in base alla tela su cui si sta lavorando ed al tipo di filo che si va ad utilizzare. Un ago troppo grande su una tela leggera con trama fitta, per esempio, potrebbe lasciare buchi troppo evidenti, mentre un ago troppo piccolo su un tessuto dalla trama larga, può rendere il ricamo più difficile da realizzare.
Se vuoi vedere le 4 regole in azione e capire meglio come scegliere gli strumenti più idonei i tuoi progetti di ricamo, ti invito a guardare il mio video su YouTube, dove mostro passo-passo, tutti i dettagli di cui abbiamo appena parlato. Sono sicura che vedendo il procedimento con i tuoi occhi, avrai un'immagine più chiara di ogni singola regola!
Unisciti alla mia community e seguimi su Instagram e YouTube. Pubblico regolarmente contenuti interessanti e consigli pratici su come iniziare o sviluppare la tecnica del Punch Needle.
Sulle pagine principali del mio sito www.iltappetomagicodisilvia.it potrai trovare tutorial, video guide e corsi utili per aiutarti a migliorare le tue abilità.
L'arte del punch needle può offriti infinite possibilità, quindi prendi l'ago magico, scegli i tuoi fili preferiti e inizia a creare qualcosa di unico e straordinario.
Info
Tais Silvia
P.IVA: 02702240462
C.F.: TSASLV82H43F770Z
REA: 261936
Contatti
Cellulare:
+39 3495073099
Email:
info@iltappetomagicodisilvia.it
Creato con systeme.io
Info
Tais Silvia
P.IVA: 02702240462
C.F.: TSASLV82H43F770Z
REA: 261936
Contatti
Cellulare: +39 3495073099
Email: info@iltappetomagicodisilvia.it
Creato con systeme.io