Tipi di Ago Magico - Come scegliere quello corretto!

Se sei appassionata di ricamo o sei semplicemente curiosa di sperimentare un nuovo hobby creativo, l'Ago Magico potrebbe essere lo strumento più giusto per te. Conosciuto anche come Punch Needle, permette, infatti, di creare splendidi ricami fatti a mano con estrema velocità e facilità. In questo articolo esploreremo i vari tipi di ago magico disponibili, i loro utilizzi specifici ed i vantaggi che offrono a seconda del progetto da realizzare.

Quanti tipi di Ago Magico esistono in commercio?

Esistono principalmente due tipi di ago magico: quelli che richiedono un "infila-ago" e quelli che non lo richiedono.

Aghi che necessitano di un "infila-ago" o "passa-filo"...

Sono generalmente venduti insieme a questo accessorio, proprio perché rende più facile l'inserimento del filo nell'ago stesso.


Ecco un breve tutorial su come utilizzarlo:

  • Fase #1

prendi l'infila-ago e fai passare l'estremità chiusa (quella che forma un piccolo anello) lungo la cavità dell'ago, partendo dalla punta fino ad arrivare alla parte superiore del manico.

  • Fase #2

ora prendi il filo ed inseriscilo nell'occhiello dell'infila-ago.

  • Fase #3

tirando l'infila ago dalla parte della punta, farai passare delicatamente la lana all'interno dell'ago.

  • Fase #4

ora afferra l'infila-ago dall'estremità aperta e falla passare nella cruna del Punch Needle, trascinando con sè anche il filo di lana.

  • Fase #5

sfila l'infila-ago dal filato, regola la lunghezza della lana sulla punta, quasi a raggiungere la cruna e sei pronta per iniziare a ricamare.


Aghi che NON necessitano di un "infila-ago"...

Per quanto riguarda questa tipologia d'ago, l'operazione è decisamente più semplice:

  • Fase #1

prendi un'estremità del filo e falla passare nel piccolo anello presente sulla parte superiore del manico.

  • Fase #2

inserisci il filo nella cavità presente sul lato del manico (come da figura).

  • Fase #3

una volta fatto arrivare il filo fino alla punta, inseriscine l'estremità all'interno della cruna.

  • Fase #4

tendi per bene il filo, regolalo alla lunghezza desiderata ed il gioco è fatto!

Andiamo più nello specifico...

Come detto in precedenza, esistono diverse tipologie di ago a seconda del progetto da realizzare. Di seguito vi faccio vedere le marche ed i modelli che io stessa adopero nel quotidiano, sui quali posso darvi informazioni dettagliate e, perché no, anche una mia personale opinione!

Aghi per ricami dettagliati

Per creare ricami di piccole dimensioni oppure opere molto dettagliate, è consigliabile utilizzare aghi di piccolo spessore, solitamente tra 1,3, 1,8 oppure 2 mm. Questi aghi sono i più comuni, perfetti per lavorare con filati particolarmente fini come il filo da ricamo mouliné. Si tratta di una tipologia di filo composta da sei differenti fili divisibili, capace di offrirti grande flessibilità nel lavoro e di farti scegliere quanti fili utilizzare insieme a seconda dello spessore dell'ago.

Punch Needle Lavor

Uno degli aghi magici che preferisco è il Punch Needle della marca Lavor. Disponibile in diversi spessori (2 mm, 2,5 mm e 3 mm), è ideale per progetti di media grandezza. Questo ago è facilissimo da usare e ti permette di lavorare con filati leggermente più grossi rispetto a quelli utilizzati con aghi di piccolo spessore. La maggior parte delle mie clienti preferisce questa tipologia per la sua versatilità ma anche perché comodo nell'impugnatura.

Aghi per progetti più grandi

Per progetti più grandi, come cuscini o tappeti, è consigliabile utilizzare aghi di spessore maggiore. Qui sotto ne vediamo alcuni (marca Lavor e Oxford Company):

Piccolo consiglio sul filato adatto!

Quando si utilizzano aghi di grande spessore, è essenziale scegliere filati robusti e resistenti. Per un ago da 4 mm, ad esempio, è consigliabile un filato che può essere lavorato con ferri oppure uncinetti numero 5-6. Questo garantisce che il ricamo o il tappeto risultante sia molto resistente e soprattutto durevole.

Acquisto e manutenzione degli aghi magici

Gli aghi magici possono essere acquistati online o in mercerie specializzate. È importante scegliere rivenditori affidabili per assicurarsi di acquistare strumenti di alta qualità. Sul mio sito, nella sezione "negozio", ho inserito gli aghi magici della marca Lavor, quelli che più utilizzo per le mie realizzazioni. Se volessi acquistare un Kit di lavoro completo con ago magico, telaio, tela e filati, ti consiglio di cliccare qui: oltre all'attrezzatura per iniziare a ricamare, troverai anche un mini-corso di 3 lezioni su come utilizzarla al meglio; avrai tutto il necessario per creare la tua prima opera d'arte: il "Cigno Bianco".

Per quanto riguarda la manutenzione degli aghi, è consigliabile pulirli regolarmente e conservarli in un luogo asciutto. Questo aiuterà a prevenire la ruggine e a prolungare la loro durabilità.

Per concludere, vorrei aggiungere quanto l'ago magico sia uno strumento versatile e semplice da utilizzare, in grado di trasformare radicalmente il modo in cui realizzare i tuoi progetti di ricamo. Che tu voglia creare piccoli progetti oppure dare vita a grandi tappeti ricamati, esiste sempre un ago magico adatto alle tue esigenze. Sperimentare diversi tipi di ago e spessore di filato, apre un vastissimo mondo di possibilità creative e ti permette di completare opere d'arte tessili uniche e personalizzate.

FAQ

1. Qual è la differenza principale tra gli aghi con infila ago e quelli senza?

Gli aghi con infila-ago richiedono l'uso di un accessorio per inserire il filo, mentre quelli senza permettono di inserire il filo direttamente nella cruna.

2. Quali aghi sono migliori per i ricami dettagliati?

Gli aghi di piccolo spessore, da 1,3, 1,8 oppure 2 mm, sono ideali per realizzare opere d'arte minuziose e di piccola taglia.

3. Qual è la caratteristica distintiva degli aghi della Lavor?

Sono regolabili in altezza e ti permettono di creare anellini di diverse altezze con un singolo ago.

4. Dove posso acquistare aghi magici di qualità?

Gli aghi magici possono essere acquistati online sul mio sito www.iltappetomagicodisilvia.it o in mercerie specializzate. È consigliabile scegliere rivenditori affidabili per non incappare in attrezzatura scadente.

5. Come posso mantenere in buone condizioni i miei aghi magici?

Puliscili regolarmente e conservali in un luogo asciutto per prevenire la ruggine e prolungarne la durata.

Link utili

Scopri la tecnica dell'ago magico.

Crea i tuoi capolavori e ricama come una vera professionista.

Info

Tais Silvia

P.IVA: 02702240462

C.F.: TSASLV82H43F770Z

REA: 261936


Contatti

Cellulare:

+39 3495073099

Email:

info@iltappetomagicodisilvia.it


Scopri la tecnica dell'ago magico.

Crea i tuoi capolavori e ricama come una vera professionista.

Info

Tais Silvia

P.IVA: 02702240462

C.F.: TSASLV82H43F770Z

REA: 261936

Contatti

Cellulare: +39 3495073099

Email: info@iltappetomagicodisilvia.it